Nespresso, azienda leader nel mercato del caffè porzionato di alta qualità, continua ad impegnarsi per garantire l’esperienza del caffè perfetto. In linea con la costante ricerca di eccellenza e innovazione di Nespresso, alcuni tra i più importanti designer di fama internazionale si sono riuniti a Parigi il 30 novembre 2007 per esaminare i progetti presentati dagli studenti delle più importanti scuole di design di tutta Europa, in occasione della seconda edizione del Nespresso Design Contest COFFEELUXURY. La giuria internazionale ha infatti selezionato 22 progetti finalisti – su un totale di 334 lavori provenienti da 17 paesi – tra i quali verranno proclamati i tre vincitori in occasione di una cerimonia di premiazione che si terrà il 17 aprile alle ore 9.00 preso lo spazio T35 (in via Tortona, 35) di Milano
Fanno parte della giuria i designer: Alfredo Häberli, Svizzera, Presidente della Giuria; Konstantin Grcic, Germania; Ineke Hans, Paesi Bassi; Patrick Norguet, Matali Crasset e Christian Ghion, Francia.
I lavori sono stati giudicati sulla base del contenuto innovativo, qualità del design e futuro potenziale di industrializzazione. Tra le 22 tavole, il primo, secondo e terzo classificato (oltre ad una Special Mention) saranno premiati con un totale di € 26,000 in denaro. I nomi dei vincitori saranno annunciati durante una cerimonia di premiazione che si svolgerà ad aprile 2008 durante il Salone del Mobile di Milano. Per quell’appuntamento, gli studenti elaboreranno modelli 3D a partire dalle tavole in 2D, che saranno presentati durante una mostra europea itinerante, a partire dalla prossima primavera e dopo la cerimonia di premiazione a Milano.
Il tema del concorso è il COFFEELUXURY: ispirato dal continuo impegno di Nespresso per la qualità e l’innovazione nella ricerca della ultimate coffee experience, l’esperienza di un caffè perfetto. Il tema COFFEELUXURY ha incoraggiato gli studenti di design a esplorare il lusso come “stato mentale”. Gli studenti sono stati invitati a riflettere su come il design supporti la comodità quotidiana per i consumatori, fornendo allo stesso tempo un senso di lusso e indulgence del gusto, tatto, odorato, vista e udito.
Gli studenti delle più importanti scuole di Design in Europa e gli studenti iscritti singolarmente sono stati invitati a concentrarsi sulla dimensione del lusso del caffè, sia a casa che fuori, sia in privato che in compagnia. Liberi da costrizioni tecniche o industriali, gli studenti hanno presentato nelle loro tavole 2D idee creative legate all’idea di lusso nelle capsule, nelle macchine, nei metodi di preparazione e negli accessori da degustazione.
“La soddisfazione per i risultati del primo Nespresso Design Contest, nel 2005, ci ha portati a delineare il tema COFFEELUXURY, chiedendo agli studenti di design di esplorare la possibilità di rafforzare la percezione del lusso in tutti gli elementi della coffee experience. Il concetto di lusso è profondamente significativo per noi: basti pensare all’impegno di Nespresso nel garantire la ultimate coffee experience attraverso la sua trilogia unica, che include i caffè Grand Cru porzionati della migliore qualità, macchine eleganti e funzionali e un servizio eccellente. Il lavoro dei giovani designer ci fornirà ulteriore ispirazione per godere del caffè Nespresso sia a casa che fuori”
Richard Girardot, CEO di Nestlé Nespresso S.A
Nelle immagini i progetti PEARL di Andreas Diefenbach e Glasscase di Pierre Prigent. Il primo propone una macchina da caffè a forma di perla in ceramica e metallo ricoperto di oro rosso; il secondo è concepito per offrire la migliore degustazione del caffè: l’olfatto viene immediatamente stimolato grazie al foro superiore.
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
Devi essere connesso per inviare un commento.
0 Comments