Se la virtù dei gioielli è quella di decorare il corpo e valorizzarlo con dettagli più o meno preziosi, perchè non usarli per regalere un nuovo look alle strade della città?
Dev’essere stato questo il pensiero originale con cui Liesbet Bussche ha legato due argomenti apparentemente diversi come gioielli e arredo urbano fini a trasformare i “panettoni” da marciapiede in orecchini, le catene segnaletiche in collane col ciondolo, la sabbia dei cantieri in sculture gioiello. Un connubio insolito che ha conquistato anche noi che non siamo soliti posare l’occhio sull’arredo urbano, dal risultato divertente, utile a sdrammatizzare l’aspetto austero delle vie cittadine e a mimetizzarne qualche difetto. Che le prossime ad essere ingioiellate siano proprio le nostre case? (Anche se, a onor del vero, un piercing su una casa era già spuntato…)
Foto via: Designboom
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
Devi essere connesso per inviare un commento.
0 Comments