Josh Rosen si fa chiamare Airplantman e non è difficile capire quanto sia azzeccato il suo soprannome considerando che può essere definito il re dei giardini verticali. Le piante aeree sono la sua specializzazione e se ne serve per creare composizioni audaci di vegetazione che sa crescere senza il contatto diretto con la terra.
Le piante che preferisce e che popolano i suoi Living Walls sono le Tillandsia, chiamate anche Airplants e originarie del Centroamerica. Non hanno radici e traggono il loro nutrimento dall’aria. Da qui al giardinaggio da parete il passo è breve.
Basta pensare ad una struttura di supporto in alluminio riciclabile e riutilizzabile, attraversato da fili di nylon che accolgono le piante. Volete imparare come si fa? Sulla pagina Facebook del designer ci sono molte immagini che spiegano il procedimento.
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
Devi essere connesso per inviare un commento.
2 Comments