Un classico del design rinasce con uno sguardo rivolto alle stelle. La sedia PolarisGo è la nuova edizione limitata della iconica Go Chair disegnata da Ross Lovegrove per Bernhardt Design nel 2001. Ripensata con tecnologie aerospaziali e ispirata alla missione spaziale Polaris Dawn del 2024, questa sedia futuristica è un connubio tra ingegneria, forma organica e visione etica.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Lovegrove e CreativeWorkStudios e utilizza una tecnologia avanzata a iniezione di magnesio per modellare le linee uniche della struttura. Il cuore della sedia è un inserto in lega di alluminio aerospaziale che interpreta visivamente i dati delle onde d’urto generate dal lancio del razzo. Il risultato è un pattern ondulato che pulsa dalle quattro estremità, evocando l’idea dei quattro astronauti che diventano un’unica forza.
Lontana da ogni esercizio formale fine a sé stesso, PolarisGo porta con sé anche un messaggio concreto: metà dei proventi delle vendite sarà devoluta al St. Jude Children’s Research Hospital. Così il design si fa veicolo di bellezza, ma anche di solidarietà, con un’azione tangibile.
Prodotta in soli 210 esemplari in tutto il mondo, questa sedia è molto più di un pezzo da collezione. È un oggetto raro, prezioso per materiali, concezione e finalità. Come il nostro pianeta visto da lontano, invita a ridisegnare i confini: basta separazioni, largo all’empatia.
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.
Devi essere connesso per inviare un commento.
0 Comments