Gli sgabelli Cornice in stile giapponese

19 Giugno 2025 / Sedie / 0 Comments /

Impilabili, eleganti e ispirati all’architettura. Si chiamano Cornice e sono gli sgabelli progettati dal designer giapponese Nao Iwamatsu per rispondere a un’esigenza concreta del vivere contemporaneo. Perfetti come seduta extra, tavolino laterale o supporto per piante, gli sgabelli diventano davvero funzionali solo se progettati per scomparire quando non servono. Se in più riescono a dialogare con spazi sofisticati, il risultato è puro design.

L’ispirazione nasce da un punto di incontro tra Est e Ovest, tra le cornici dell’architettura occidentale e il ritmo scandito delle travi nei soffitti dei templi giapponesi. Cornice riprende queste geometrie stratificate e le traduce in un oggetto d’uso quotidiano che, una volta impilato, diventa quasi una scultura. Ogni sgabello mantiene un’identità estetica autonoma, ma insieme agli altri genera un pattern ritmico che richiama la ripetizione armonica tipica dell’architettura sacra.

C’è anche una forte attenzione alla sostenibilità. Ogni sgabello è realizzato a partire da scarti di legno incastrati a domino, per garantire resistenza e trasportabilità. Il prototipo è in teak, ma il designer suggerisce che anche il rovere o altri legni pregiati possono offrire la stessa presenza raffinata, mantenendo il dialogo tra naturalezza del materiale e rigore del disegno.

Con Cornice, Iwamatsu dimostra che funzionalità e raffinatezza non si escludono. In un mondo dove il living compatto detta le regole – anche fuori dai contesti metropolitani – servono soluzioni versatili che non rinuncino alla bellezza. E questi sgabelli sono esattamente questo.

Ti potrebbero interessare:


0 Comments

Commenta ora!

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato.

Lascia un commento